
Il corso di Taping decontratturante e linfatico, aperto a tutti, insegnerà l’utilizzo e l’applicazione del cerotto (o tape elastico) con effetti antinfiammatori, drenanti, decongestionanti o per le contratture muscolari su diverse zone del corpo.
L’ideatore di questa tecnica è il dott. Kenzo Kase, chiropratico giapponese specializzatosi presso la prestigiosa National University of Health Sciences di Chicago, che ha inventato e sviluppato il Kinesio Taping Method oltre 35 anni fa, in risposta alle limitazioni incontrate con il taping rigido sportivo usato dai suoi pazienti. Il metodo, che nasce in Giappone e ha avuto la sua prima “esposizione” internazionale in occasione delle Olimpiadi di Seul nel 1988 con la nazionale giapponese di pallavolo, nel corso degli anni si è diffuso in tutto il mondo.
Come funziona il taping drenante? Il cerotto o tape elastico è un nastro adesivo in cotone con un lato adesivo. Al suo interno non è presente alcun principio attivo, la sua efficacia è data dall’azione di pompaggio meccanico che esso applica al nostro sistema linfatico e sanguigno.
Il sistema linfatico, grazie alla sua fittissima rete, consente alla linfa di fluire nei tessuti corporei e di drenare le tossine mantenendoci sani; ma non avendo una pompa che metta in moto il flusso della linfa e aiuti l’espulsione delle scorie, va aiutato.
Adeguatamente applicato sulla cute, il tape forma delle pliche sulla pelle che la sollevano, creando spazio nei tessuti; così la pressione diminuisce e la circolazione linfatica e sanguigna fluiscono più facilmente, favorendo una profonda purificazione, apportando più ossigeno nei connettivi e una conseguente accelerazione del metabolismo cellulare e di guarigione dei tessuti.
Il taping è un valido aiuto per
l’operatore per prolungare l’effetto benefico del trattamento. Durante il corso
verrà insegnata la tecnica del polipo, con effetto drenante e decongestionante,
e si lavorerà su:
– cervicale
– spalle
– lombari
– anche
– ginocchia
– caviglie
– contratture muscolari
– edemi