
Il nostro corso Manipolazioni Articolari Dolci nasce dall’unione di diverse tecniche tra cui l’ortho-bionomy, una tecnica che rimette in equilibrio la postura articolare utilizzando manipolazioni non invasive, sfruttando il principio che da un’azione scaturisce una reazione automatica di correzione. L’Ortho-Bionomy, nello specifico, è una tecnica ideata dall’osteopata canadese Arthur L. Pauls nel 1978; orto bionomia è un termine di derivazione greca il cui significato è “il corretto agire delle leggi della Natura”, ad indicare appunto che il corpo è in grado di autoregolarsi, autocorreggersi e, quindi, guarire.
Le Manipolazioni Articolari Dolci
comprendono inoltre la tecnica pressotrazionale, in cui le trazioni sono
eseguite seguendo il principio di autocorrezione, quindi portando la postura al
limite massimo di contrazione per poi allungarla.
Si lavora anche sul movimento energetico, imparando ad ascoltarlo e a
modificarlo solo con l’intenzione.
Si tratta quindi di una tecnica che comprende una serie di manovre molto dolci, non invasive, in cui l’ascolto da parte dell’operatore è un punto fondamentale. Tra i benefici del ricevente si possono annoverare il rilassamento e il miglioramento della postura e della mobilità di articolazioni e tendini. Per effettuare un trattamento di manipolazioni articolari dolci non è necessario far spogliare il ricevente, di conseguenza è preferibile che indossi abbigliamento comodo.
Programma
– sblocco del muscolo grande e piccolo psoas
– osservazione della postura del ricevente
– correzione del tratto cervicale con manipolazioni non invasive
– apertura dell’articolazione scapolo-omerale con spinta e trazione
– sblocco dell’articolazione coxofemorale
– ginnastica passiva con il ricevente in posizione antalgica e sfruttando la
capacità di auto correzione
– ascolto del movimento energetico ed esercizi per sensibilizzare le
percezioni.