
Il corso Linfodrenaggio è un corso teorico-pratico sulle tecniche manuali drenanti ispirato al metodo Vodder. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di praticare un trattamento che permette di agire sull’aspetto circolatorio e di eliminazione delle tossine, migliorando anche il funzionamento del sistema linfatico e immunitario e incentivando la risposta antinfiammatoria e antalgica dell’organismo. La parte teorica prevede lo studio dell’anatomia del sistema linfatico.
Il linfodrenaggio Vodder è un trattamento manuale esercitato con movimenti ritmici, lenti e armonici che servono a spingere la linfa nelle stazioni linfatiche, evitando così il ristagno di liquidi e di tossine nei tessuti. È una tecnica molto rilassante che ha anche un altro importante obiettivo: permette il rinnovamento del liquido interstiziale. Questo consente alle cellule di rinnovarsi e vivere più a lungo, agevolando così la riparazione dei tessuti compromessi da ferite o processi irritativi e, di conseguenza, migliorandone anche l’aspetto.
Il linfodrenaggio agisce sulla linfa, un fluido molto simile al sangue
composto da acqua, sali, proteine e linfociti. Attraversa ogni distretto
corporeo, con lo scopo di ripulirlo dalle scorie metaboliche accumulate nei
tessuti.
Sul suo percorso sono disseminate varie “stazioni”, i gangli linfatici, dove la
linfa si libera dai residui tossici raccolti e torna a circolare nei tessuti.
Il percorso della linfa nel nostro corpo è simile a quello del sangue nel
sistema circolatorio, l’unica differenza è il modo in cui i fluidi scorrono.
Nel sistema circolatorio il cuore funge ininterrottamente da pompa, mentre nel
sistema linfatico il movimento della linfa è dato in buona parte dalla contrazione
dei muscoli, attraverso la “spremitura” del contenuto dei vasi. Quando c’è
un’alterazione in questo sistema, che può essere dovuta a molteplici fattori